Osservatorio

Kick-off meeting - Gruppo d’Iniziativa Strade Scolastiche

Scarica il comunicato Stampa

Mercoledì 24 gennaio 2024 alle ore 17.30, nell’accogliente spazio Le Village di Via Cavestro, si è svolto il kick-off meeting del primo nucleo di componenti del Gruppo d’Iniziativa Strade Scolastiche (GRISS) costituito a Parma nel dicembre 2023.

Il vero valore del verde urbano: costo o investimento? L’analisi costi-benefici applicata ai boschi del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma

"Il vero valore del verde urbano: costo o investimento? L’analisi costi-benefici applicata ai boschi del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma"

Uno studio commissionato dal Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, cofinanziato dalla Fondazione Cariparma, e condotto dallo spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Vsafe, analizza i costi-benefici relativi a tre interventi di forestazione in aree a verde, site nel Comune di Parma e nel Comune di Busseto, differenti per dimensioni, funzioni e contesti d’intorno. Grazie al modello innovativo di Vsafe è stato possibile valutare i Servizi Ecosistemici (SE) di ogni area sia dal punto di vista biofisico che economico. La valutazione economica dei servizi ecosistemici è stata poi inserita in un’ ACB (analisi-costi-benefici) sociale che ha permesso di confrontare i benefici generati dai SE con i costi di realizzazione, gestione e manutenzione dei boschi.

Le isole di calore

"Le isole di calore "

Perché in campagna e nei parchi fa più fresco? La differenza di temperatura tra campagna e città è dovuta al differente contesto paesaggistico e dalle diverse combinazioni architettoniche e urbanistiche presenti nelle città. Quando il meteo è calmo e soleggiato, la temperatura dell'aria nelle città può essere superiore da 3 fino a 7 °C rispetto alla campagna circostante, specie di notte. Il Professor Renato Bruni dell’Università degli Studi di Parma, spiega, in questo dossier tematico, da cosa deriva, come si sviluppa e come può essere contrastato il cosiddetto fenomeno "isola di calore". I problemi connessi all’eccesso di calore sono esacerbati dal contesto urbano e soprattutto da precise combinazioni architettoniche e urbanistiche. Quando il meteo è calmo e soleggiato, la temperatura dell'aria nelle città può essere superiore da 3 fino a 7 °C rispetto alla campagna circostante, specie di notte.

Gli indicatori di qualità urbana del nuovo secolo: Verde, infrastrutture verdi e blu, dotazioni ecologiche e ambientali

"Gli indicatori di qualità urbana del nuovo secolo: Verde, infrastrutture verdi e blu, dotazioni ecologiche e ambientali "

Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS 2023, il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma e Centro Etica Ambientale di Parma hanno co-organizzato un incontro dibattito che fa capo all’SDG11 “Città e Comunità Sostenibili”. Un evento, patrocinato da Arpae, Comune di Parma, Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma e Associazione Medici per l’Ambiente-ISDE Parma, accreditato per i Crediti Formativi dagli Ordini degli Agronomi-Forestali, Architetti Parma e Ingegneri Parma. Un programma concepito in tre parti: - 1. relazioni di contesto - 2. presentazione nuovo PUG di Parma - 3. interventi dei partecipanti-dibattito, al fine di coinvolgere tutte le componenti sociali: tecnici, professionisti, stakeholder, terzo settore e pubblico interessato.

Il clima a Parma e in Emilia Romagna - il 2022 nella sintesi di Centro Etica Ambientale

"Il clima a Parma e in Emilia Romagna"

Il gruppo esperto Crisi Climatica del Centro Etica Ambientale di Parma tiene sotto osservazione l’andamento climatico locale e in questo comunicato presenta gli estremi del clima dell’anno appena concluso sulla base dell’informazione selezionata da Paolo Fantini, membro del CEA e attuale responsabile dello storico Osservatorio Meteorologico dell’Università di Parma. Il gruppo esperto Crisi Climatica del Centro Etica Ambientale di Parma tiene sotto osservazione l’andamento climatico locale e in questo comunicato presenta gli estremi del clima dell’anno appena concluso sulla base dell’informazione selezionata da Paolo Fantini, membro del CEA e attuale responsabile dello storico Osservatorio Meteorologico dell’Università di Parma. A Parma il 2022 è stato l’anno più caldo in assoluto. Per la prima volta dal 1878, anno d’inizio delle misure, la temperatura media annuale ha superato la soglia dei 16 gradi balzando a 16.5 °C. Nella città di Parma, negli ultimi sette giorni dell’anno, vale a dire da Natale a San Silvestro compresi, la temperatura minima non è scesa sotto gli 8.0 °C un valore che storicamente si registra nella seconda metà di novembre, un valore che supera di quasi sette gradi la temperatura minima calcolata sul trentennio di riferimento 1991-2020 che per gli stessi sette giorni di fine anno risulta pari a 1.2 °C.

I servizi ecosistemici: la regimazione delle acque

"La regimazione delle acque"

Il Professor Renato Bruni dell’Università degli Studi di Parma, ci spiega come le superfici urbane e periurbane siano sempre meno permeabili a causa della contrazione delle aree verdi. In una zona priva di alberi circa il 60% della pioggia scorre sulle superfici generando runoff (tradotto col termine ruscellamento, identifica il flusso dell’acqua piovana che si accumula e scorre dilavando il suolo urbano), solo il 25% della pioggia torna in atmosfera in forma di vapore; in spazi dotati di verde il 40% dell’acqua viene evapotraspirata dalle foglie e il 50% viene trattenuto dal suolo. Il contributo degli alberi al drenaggio delle piogge è fondamentale grazie all’azione delle foglie che intercettano le precipitazioni, all’evapotraspirazione e all’aumento di permeabilità del suolo attraverso le radici.

L’innalzamento delle temperature e i problemi di siccità in molte aree già poco ricche di acqua

“Siccità e grande secca del fiume Po: 2022 un anno record preannunciato”

Il Prof. Renzo Valloni del Centro Etica Ambientale – CEA analizza nell’articolo una dinamica figlia del cambiamento climatico caratterizzata dall’assenza significativa di piogge ed una tendenza alla tropicalizzazione di questo insolito inverno, con impatti negativi per l’ambiente, la natura, l’agricoltura e la nostra economia.

Una soluzione alla mancanza di sistemi di raccolta adeguati

“Dalla scarsità alla sostenibilità idrica: sette pilastri di saggezza”

Il Prof.Francesco Puma del Centro Etica Ambientale- CEA spiega come è possibile riequilibrare il bilancio idrico di una comunità per alleviare le carenze temporanee: dallo sfruttamento di nuove risorse idriche alla formazione di accumuli dell’acqua fino alla riduzione dei quantitativi prelevati o consumati secondo limiti prestabiliti.